Poesia

  • Avvicinandosi ai cinquant'anni, Mascioni raccoglie la maggior parte delle poesie pubblicate nel trentennio di assiduo ma non esclusivo esercizio, rivedendone alcune per l'occasione. Sorprende l'ampiezza del volume ma, come scrive Mario Luzi nella presentazione, «quantità e qualità sono più che mai intrecciate, s'illuminano reciprocamente e concorrono alla pari a illuminare la natura di questo operato». L'autore, ricordando Petrarca, suddivide il libro in due parti, Canzoniere pubblico e Canzoniere privato. A corredo vanno segnalati il ricco apparato di note esplicative e brevi testi critici di alcuni scrittori e studiosi di prima grandezza: oltre al citato Luzi, Allen Mandelbaum, Tonko Maroević, Jean-Charles Vegliante e Alice Vollenweider. Il folto volume è stato insignito nel 1985 dei premi Etna-Taormina e Bartolo Cattafi.
  • L'amore, il viaggio, il confine eletto a emblema identitario e metafora dell'“altrove”: sono solo alcuni dei temi con i quali si è confrontata la poesia di Grytzko Mascioni, qui raccolta nella sua interezza, dalle precoci prove adolescenziali in ambito lombardo-retico fino alla maturità nomade, spesa instancabilmente tra Svizzera, Grecia, Croazia e Francia. La lirica di Mascioni rappresenta la narrazione di un itinerario esistenziale, una sorta di mitologia privata che si esplica attraverso una concezione classica del fare poetico, animato da uno stato di grazia autenticamente mozartiano. Introdotta e curata da Simone Zecca, l'opera è arricchita da una testimonianza introduttiva di Andrea Zanzotto.
  • Il terzo, corposo volume, raccoglie la produzione degli anni 1953-55 e conclude la prima, giovanile stagione della poesia mascioniana. È pubblicato nella collana “Lyrica” dell’editore milanese Giuseppe Intelisano, diretta dallo stesso Autore, già segnalatosi come attivo promotore e organizzatore di cultura. «La materia della sua poesia è l’esistenza sua e degli uomini, sorta a un incerto cammino, a una vicenda di delusione, e pur trepidamente religiosa nell’attesa d’una miracolosa impreveduta salvezza» (Sergio Scotti, dalle note di copertina).
  • L’elegante libretto, dono dell’editore Giuseppe Intelisano all’autore, pubblicato in 150 copie fuori commercio, è impreziosito da una fotografia di Vittorio Bellezza in copertina e da un disegno in frontespizio di Giuseppe Migneco. Poemetto in 11 stanze, è dedicato a Ernestina Pedretti per il Natale 1957, e si ispira agli illustri modelli della poesia cortese e dello stilnovismo, nel richiamo al sentimento d’amore quale sublimazione di un percorso incerto e ingannevole: «oggi per te s’è qui dischiuso un varco / all’estrema speranza, se rinato / per te voce ritrovo, e so che invano / non si vive quaggiù se si può amare».
  • Fin dalla prima raccolta il diciassettenne Mascioni dimostra una più che discreta padronanza dei mezzi tecnici e della musicalità dei versi, notevole profondità di ispirazione e sorprendenti scelte verbali e sintattiche, sia pure con qualche arcaismo. Prevalgono, fra i temi, le riflessioni e le emozioni suggerite dal volgere delle stagioni e dagli scorci paesistici, con cenni ad amori intensi ma destinati a triste conclusione. Suonano meno genuini, a tratti, l'insistito “tu” a una probabile interlocutrice indeterminata e certi accenti tra dolore e angoscia di derivazione letteraria.
  • Premiata al Concorso Nazionale Gastaldi 1954, la plaquette, apparsa nella collana “Poeti d’oggi”, è dedicata al poeta futurista Paolo Buzzi, assiduo frequentatore delle villeggiature valtellinesi, guida e mentore del precocissimo letterato negli ambienti culturali milanesi. La raccolta, che riprende luoghi e tematiche di Vento a primavera, funge da esile raccordo con la successiva Se il vento dice sorgi, nella quale confluiranno parte delle liriche a comporne la sezione “Quasi un amore”.
  • Le 29 poesie della piena maturità, due delle quali in francese, sono spesso costruite con un lungo e sempre vigile e musicale periodare che si coniuga con la maggiore accessibilità a favore del lettore non specialista. Ogni animale, a modo suo, è figura e cifra del vivere e del sentire del poeta. E il fruitore, non di rado, vi riconosce le sue stesse esperienze emozionali, descritte e chiarite proprio dalla lingua più lirica. Le venti incisioni del pittore e scultore ticinese Nag Arnoldi corredano e arricchiscono il bel volume, confermando l'amore di Mascioni per l'arte figurativa. Del libro esiste una traduzione in croato: Ljubavni zoo, Durieux, Zagreb 1996, a cura di Morana Čale Knežević, con i disegni di Zlatan Vrkljan.

Titolo

Torna in cima