Pubblicazioni di Grytzko Mascioni

  • L'amore, il viaggio, il confine eletto a emblema identitario e metafora dell'“altrove”: sono solo alcuni dei temi con i quali si è confrontata la poesia di Grytzko Mascioni, qui raccolta nella sua interezza, dalle precoci prove adolescenziali in ambito lombardo-retico fino alla maturità nomade, spesa instancabilmente tra Svizzera, Grecia, Croazia e Francia. La lirica di Mascioni rappresenta la narrazione di un itinerario esistenziale, una sorta di mitologia privata che si esplica attraverso una concezione classica del fare poetico, animato da uno stato di grazia autenticamente mozartiano. Introdotta e curata da Simone Zecca, l'opera è arricchita da una testimonianza introduttiva di Andrea Zanzotto.
  • Avvicinandosi ai cinquant'anni, Mascioni raccoglie la maggior parte delle poesie pubblicate nel trentennio di assiduo ma non esclusivo esercizio, rivedendone alcune per l'occasione. Sorprende l'ampiezza del volume ma, come scrive Mario Luzi nella presentazione, «quantità e qualità sono più che mai intrecciate, s'illuminano reciprocamente e concorrono alla pari a illuminare la natura di questo operato». L'autore, ricordando Petrarca, suddivide il libro in due parti, Canzoniere pubblico e Canzoniere privato. A corredo vanno segnalati il ricco apparato di note esplicative e brevi testi critici di alcuni scrittori e studiosi di prima grandezza: oltre al citato Luzi, Allen Mandelbaum, Tonko Maroević, Jean-Charles Vegliante e Alice Vollenweider. Il folto volume è stato insignito nel 1985 dei premi Etna-Taormina e Bartolo Cattafi.
  • Ovvero La forma del cuore: 48 liriche selezionate e tradotte in lingua slovena da Ciril Zlobec, poeta, scrittore e traduttore pluripremiato, autore anche dell’introduzione ai testi. Il volumetto, oltre alle notizie biobibliografiche, presenta in calce una piccola antologia critica.
  • Sono qui raccolte 32 poesie del decennio 1969-79. La penultima, L'argomento di Frege, è in undici strofe, alcune ampie; Gottlob Frege (1848-1925) era un matematico tedesco. Nella “Nota” l'Autore scrive che i versi pubblicati si possono considerare porzioni di un «diario della vita di un uomo del nostro tempo. Ma un diario, in ogni caso, depurato dai dati della cronaca». Alla raccolta è stato attribuito il Premio Dino Buzzati – Val di Piave 1981.
  • È il romanzo di Eracle, figlio di Alcmena e Zeus, l'eroe famoso per la forza con cui ha affrontato fatiche di leggendaria difficoltà. Ci appare indomabile e invincibile ma nello stesso tempo pensoso, angustiato dalle eterne domande sul senso vero delle sue imprese, su quanto gli eventi della sua vita siano dovuti all'intervento degli dèi, quanto alle sue volontà e capacità o quanto invece al destino che sta sopra tutto e tutti. In un rapido alternarsi di immagini e vicende divine, Mascioni costruisce un viaggio alla ricerca delle radici del pensiero europeo nell'antica Grecia, lasciando parlare gli innumerevoli miti ideati e raccontati dagli uomini per dare un ordine sensato e duraturo al Caos primigenio.
  • Lo specchio greco

    (1980, 1990)
    Nel ricchissimo saggio sul pensiero, la filosofia, la letteratura e l'arte greca scritto nel 1980 e ripubblicato nel 1990, troviamo quasi un vademecum, una guida per tutti coloro che desiderano capire la specificità dell'antica cultura greca, in un continuo rapporto con l'Europa contemporanea. Mascioni ha sempre dichiarato il suo grande amore per la Grecia, terra affine al suo spirito vagabondo, sempre alla ricerca di quella limpidezza di pensiero che è eredità distillata della Grecia classica più antica. Per cogliere l'essenza della grecità è necessario rifarsi agli autori vissuti fino alla metà del IV secolo a.C., perché solo allora i testi lirici o tragici esprimevano in modo diretto e semplice, mediante una dialettica costruttiva, priva delle mistificazioni linguistiche sorte con la retorica posteriore, ciò che davvero ha un valore duraturo. Da qui l'invito più volte ripetuto a leggere i testi antichi in originale facendoli liberamente propri. «Leggendo le parole degli antichi seguiamo dei percorsi di ricerca personali, cerchiamo dei fili che collegano la nostra esperienza presente a quel passato, come se fossimo davanti a uno specchio che ci rimanda la nostra immagine, i nostri dubbi, i nostri problemi». Da qui il titolo del saggio che costituisce una sorta di aiuto a “conoscere se stessi”. Il testo, colto, ricchissimo di spunti storici, filosofici e di esempi letterari, è di fresca e piacevole lettura, sempre sorprendente per l'attualità di pensiero nel suo linguaggio raffinato e variegato. La ricerca continua di dialogo col lettore è presente perfino nelle numerosissime note che non sono aridamente esplicative ma interlocutorie, propositive di discussione e di confronto. Al volume, corredato da una nota di Fruttero e Lucentini e da una conversazione dell'autore con il poeta Odysseus Elytis, sono stati assegnati nel 1981 il Premio Fregene e il Premio Internazionale del Mediterraneo.
  • Una scelta antologica di 56 poesie, di cui tre ancora inedite, a cura del poeta e studioso francese Jean-Charles Vegliante, tra i massimi esperti nella traduzione poetica dall'italiano al francese (Dante, Leopardi, Pascoli, Ungaretti, Montale, Sereni fra gli altri). Il libro è introdotto da una breve e densa prefazione dello stesso Vegliante. Si tratta della prima antologia in assoluto dedicata alla produzione in versi di Mascioni, apparsa nella collana “Domaine Italien” dell'editore romando.
  • Volume di grande formato e di non comune spessore informativo, graficamente curatissimo; quanto al contenuto è diviso in due parti: la prima propone lo scritto di Mascioni in cinque densissimi capitoli di storia, economia e umanità; la seconda ospita partecipate interviste, raccolte da Irene Tucci, a persone che a vario titolo hanno lavorato o collaborato al “grandioso” impegno costruttivo e produttivo. Ne esce un libro molto variegato e ricco, perché – sono parole di Mascioni – «la materia di [questo] testo è storia umana, riflesso di vita o di vite vissute, considerate nella speranza di coglierne un senso: che non è mai univoco». L’introduzione è del presidente dell’A.E.M. Biagio Longo. La lussuosa riedizione ampliata del volume, pubblicata nel 2021, dal titolo Gli uomini e le acque. Dovere della memoria e transizione ecologica, è arricchita da nuove interviste ai protagonisti e da pagine dedicate all’attività della Protezione Civile a2a sul territorio valtellinese e non solo. Il contributo di Mascioni viene opportunamente riportato senza alcuna variazione, sia dal punto di vista contenutistico che grafico. Si segnalano le presentazioni di Marco Patuano, Alberto Martinelli e Roberto Corona, nonché lo scritto introduttivo di Biagio Longo.
  • Il canzoniere si compone di 76 poesie suddivise nelle raccolte: “La vanità di scrivere” (1986-90), sul senso o piuttosto sulla vanità dello scrivere poesia; “La vita in barca” (1985-89), di un vagabondare nel Mediterraneo che «regolarmente ci riconduce al punto da cui si era partiti»; “La cincia e il gatto (journal 1983-1991)”, sulla provvisorietà del dettato diaristico riguardo a momenti o ricordi raccolti, così come capitava, nella quotidianità; “Ut pictura poësis” (1969-89) «comprende le occasionali disfide a rifare in parole ciò che avevano già fatto a modo loro gli artisti»; “La voce delle streghe” (1986-91), «tributo di una autentica e perplessa nostalgia pagato alla mia terra alpina di streghe e disgrazie». Le scelte linguistico-stilistiche sempre elevate sono frutto di una straordinaria consapevolezza espressiva: da padrone delle parole Mascioni penetra nella profonda realtà delle cose, delle esperienze e dei sentimenti e ci restituisce i suoi momenti di doloroso sconforto o di gaio, per quanto effimero, piacere. La raccolta ha ottenuto il Premio Internazionale Biella Cultura e il Premio Pisa.
  • Curiosa incursione di Mascioni nel territorio della nascente ‘soap-opera’, il romanzo è in realtà un trascurabile adattamento in lingua francese della sceneggiatura originale dell'Autore, a opera di Marie-Thérèse Martin. Descritta in quarta di copertina come una ‘Dallas europea’, la storia, ambientata tra il Varesotto e il Canton Ticino, intreccia i destini della ricca famiglia De Lorenzi, industriali del legno, con quelli dei rivali Dubois. La soap, per complessivi 52 episodi, andò in onda contemporaneamente in Francia, Svizzera e Italia.
  • Il volume, pubblicato in occasione del decennale, ripercorre i primi intensi anni di vita della Televisione svizzera di lingua italiana, che almeno fino all'avvento delle reti private riveste il ruolo di terzo canale per il pubblico italiano. Mascioni ne è uno dei fondatori e dei massimi dirigenti, oltreché ideatore e produttore di programmi soprattutto di carattere culturale. Corredato da un ricco apparato fotografico e dai disegni di Giorgio Guglielmetti, il libro reca la prefazione dell'allora direttore della TSI Franco Marazzi.
  • «Ovvero una microstoria della follia omicida che devasta il passato il presente e il futuro»: così recita il sottotitolo del radiodramma, prodotto per la Radio della Svizzera Italiana da Ketty Fusco con la regia di Mino Müller e le musiche originali di Andreas Pflüger, e andato in onda per la prima volta dagli studi di Lugano il 18 gennaio 1981. Il processo e la condanna della strega poschiavina Orsina de Doric nell'anno 1631 sono alla base di un apologo sulla violenza e l'intolleranza, che rinascono continuamente dalle loro ceneri. All'originale radiofonico è stato assegnato nel 1982 il Prix Suisse de la Radio. La presentazione dell'opuscolo è di Riccardo Tognina.

Titolo

Torna in cima