Pubblicazioni di Grytzko Mascioni

  • Il canzoniere si compone di 76 poesie suddivise nelle raccolte: “La vanità di scrivere” (1986-90), sul senso o piuttosto sulla vanità dello scrivere poesia; “La vita in barca” (1985-89), di un vagabondare nel Mediterraneo che «regolarmente ci riconduce al punto da cui si era partiti»; “La cincia e il gatto (journal 1983-1991)”, sulla provvisorietà del dettato diaristico riguardo a momenti o ricordi raccolti, così come capitava, nella quotidianità; “Ut pictura poësis” (1969-89) «comprende le occasionali disfide a rifare in parole ciò che avevano già fatto a modo loro gli artisti»; “La voce delle streghe” (1986-91), «tributo di una autentica e perplessa nostalgia pagato alla mia terra alpina di streghe e disgrazie». Le scelte linguistico-stilistiche sempre elevate sono frutto di una straordinaria consapevolezza espressiva: da padrone delle parole Mascioni penetra nella profonda realtà delle cose, delle esperienze e dei sentimenti e ci restituisce i suoi momenti di doloroso sconforto o di gaio, per quanto effimero, piacere. La raccolta ha ottenuto il Premio Internazionale Biella Cultura e il Premio Pisa.
  • Le 29 poesie della piena maturità, due delle quali in francese, sono spesso costruite con un lungo e sempre vigile e musicale periodare che si coniuga con la maggiore accessibilità a favore del lettore non specialista. Ogni animale, a modo suo, è figura e cifra del vivere e del sentire del poeta. E il fruitore, non di rado, vi riconosce le sue stesse esperienze emozionali, descritte e chiarite proprio dalla lingua più lirica. Le venti incisioni del pittore e scultore ticinese Nag Arnoldi corredano e arricchiscono il bel volume, confermando l'amore di Mascioni per l'arte figurativa. Del libro esiste una traduzione in croato: Ljubavni zoo, Durieux, Zagreb 1996, a cura di Morana Čale Knežević, con i disegni di Zlatan Vrkljan.
  • «Basta la luce: in croato, Dostaje svjetlost. Con questo titolo ha visto la luce una raccolta di mie poesie (…) tradotte in croato per l’amorosa cura e iniziativa di un gruppo di eminenti italianisti e poeti amici, edita a mia insaputa e per mia grata sorpresa dalle Edizioni Durieux di Zagabria e dalla Matica Hrvatska (Matrix croatica) di Dubrovnik, il giorno del mio compleanno, 1° dicembre 1993». Le 51 poesie sono seguite da una postfazione del poeta, saggista e traduttore Tonko Maroević.
  • La plaquette accoglie 13 poesie inedite, composte tra il 1992 e il 1994, e tre già pubblicate in precedenza ma rientranti nel medesimo nucleo tematico: la dolorosa esperienza, vissuta in prima persona, del terribile conflitto armato nella ex Jugoslavia. «Missive dirette a non so chi, dal territorio di un Paese aggredito e devastato, ferito nei segni della sua specifica identità e della sua millenaria appartenenza europea e occidentale». Tuttavia l'urgenza etica, unita a un periodare eccessivo e faticoso e a un linguaggio a tratti incongruamente desueto, fanno sì che il volumetto risulti tra i meno riusciti dell'intera produzione in versi dell'autore.
  • Penalizzato da un'edizione, per quanto nitida, di nicchia, e da una distribuzione limitata, il libro rappresenta viceversa uno dei punti più alti dell'intero percorso mascioniano: «raccoglie una ricca messe di inediti (avvii di romanzi, pagine sparse, progetti, abbozzi, note), tutti o quasi prodotti al servizio di “libri mai nati”» (dalle note di copertina). La riflessione metaletteraria sul senso del proprio lavoro, sincera ai limiti della spietatezza, si accompagna al recupero di pagine sorprendenti per qualità e varietà di temi, di stili e di luoghi, dalla Rezia della lontana infanzia alla tarda maturità trascorsa nelle tormentate terre croate. La breve nota introduttiva è firmata da Giuseppe Pontiggia.
  • Puck

    (1996)
    Il titolo del romanzo – il protagonista Puck è un alter ego di Mascioni – deriva dalla figura ingannatrice del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare: non tanto un maligno spirito, quanto piuttosto un vagabondo acrobata della vita. Si tratta di un romanzo in cui gli elementi autobiografici dell'autore sono spietatamente narrati in un bilancio sincero e intricato del personaggio che si sente avviato alla fine della sua vita. Molto presente è il tema della malattia, collegato a quello della morte, che accompagna tutta la narrazione; quasi sconcertante per la sua attualità è la presenza di un virus misterioso – «il mostro: microscopico figlio di connubi indicibili» – di impossibile cura che modifica radicalmente la vita del protagonista. Nella perenne ricerca e nello scavo interiore anche le figure femminili sono «ombre appena intraviste nello specchio in cui perpetuamente mi cercavo». Ma il romanzo, più che resoconto di vicende personali, vuole essere un complesso bilancio collettivo sulla vita di tutto il secolo XX che andava chiudendosi. Aspetti artistici, letterari, sociali, politici, sentimentali, di costume, si intrecciano in rapidi flash di incontri, ricordi, speranze, episodi precisi, sogni sfumati, confessioni e giustificazioni avvolti in un variegato turbinio che vuole essere lo specchio di un secolo contraddittorio e terribile, colpevole di aver portato allo spaesamento gli spiriti più sensibili e partecipi. Al volume è stato assegnato il Premio Selezione Napoli.
  • Il racconto, dai toni crepuscolari, segna il ritorno a una dimensione intimistica, sottolineata dall'ambientazione nel tranquillo paesaggio ticinese, meta del provvisorio ritorno di uno stanco e sempre più amareggiato Ulisse. La dolorosa circostanza della morte dell'anziano gatto, di pari passo con la conclusione di un'annosa e sofferta vicenda sentimentale, assurge a simbolo e a metafora di una risolutiva fine. Il libretto, dedicato dallo scrittore al figlio Vania, presenta in copertina e fuori testo quattro disegni eseguiti dallo stesso Mascioni, che ne illustrano la maestria grafica. I primi cento esemplari sono numerati e firmati dall'autore.
  • Nell'elegantissimo volumetto troviamo brevi e ricche descrizioni naturalistiche e trasfigurate, alla ricerca dell'anima della valle e della sua gente. Proposte da una prosa poetica, anche più lirica di quella di altre occasioni: perché è la terra dell'infanzia e del suo imprinting culturale e affettivo, dove «non ho smesso mai di sentirmi a casa». Le suggestive fotografie del polacco Piotr Jaxa, «una specie di elettrocardiogramma» della terra e delle persone, fermano per un attimo, e per il futuro, atti vitali che ci piace considerare irripetibili eppure destinati a duratura riconferma.
  • Il libro raccoglie una scelta degli interventi realizzati dall'autore nell'ambito del programma radiofonico “Lampi” di Radiotre, andato in onda nell'estate 1998 con la regia di Roberto Bernardi. «Con l'occhio dell'umanista attento al nuovo ma non dimentico dell'antico, Mascioni percorre i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, lungo il dipanarsi di un'estate, in un viaggio ideale che ne evidenzia sia gli aspetti geografici che quelli culturali, senza trascurarne la storia, politica e di costume. Una lettura suggestiva e stimolante, attraversata da informazioni di prima mano filtrate da un occhio pensoso» (dalle note di copertina). L'idea di fondo è che il Mediterraneo è un mare fatto di prossimità e di esperienze comuni, e sarebbe bello se «si potesse dire la stessa cosa degli uomini che lo percorrono o ne abitano le rive». Il Mediterraneo «immenso tappeto di luce (…) unisce le belle terre raramente fortunate che vi si bagnano, spesso affaticate da una amara sorte, a volte insanguinate da violenze, a volte angustiate da croniche miserie, prigionie umilianti, ottuse repressioni della libertà d'essere ciò che si vuole» ma che, comunque, è vitalissimo e «formicola di antica e giovane vita, di immaginose avventure del cuore e della mente».
  • Ovvero La forma del cuore: 48 liriche selezionate e tradotte in lingua slovena da Ciril Zlobec, poeta, scrittore e traduttore pluripremiato, autore anche dell’introduzione ai testi. Il volumetto, oltre alle notizie biobibliografiche, presenta in calce una piccola antologia critica.
  • Anno 1179. Prossima alla morte, a lungo pressata da un severo confessore poi ricredutosi, suor Ildegarda apre la sua anima ripercorrendo i momenti e le figure salienti della vita. E dichiara che anche per lei è mistero il dono profetico delle visioni e d'un sapere trascendente, dei quali è stata semplice medium. La narrazione è di grande musicalità, aiutata dalle rime e sorretta da versi che coinvolgono lo spettatore e il lettore, parimenti sollecitati ad accogliere la poesia e a parteciparne. All'introduzione di Vincenzo Cappelletti seguono in appendice pagine interessanti sulla vita di Ildegarda di Bingen e sull'allestimento dello spettacolo, a cura della regista Silvana Strocchi.
  • L'isola è di fronte alla città, poco lontana, e sembra dare forma e sostanza all'«idea stessa di perenne stabilità». Ma per l'autore, che la osserva quotidianamente dalla sua finestra, è la silenziosa interlocutrice che lo costringe a pensarla e a desiderare di conoscerla. Allora la visita diventa obbligatoria e il “gitante-pellegrino”, in mezzo all'«ansimare continuo di slarghi e strettoie», e dopo aver interrogato la natura e la storia, crede di trovarne il segreto vitale, pacificatore della sua inquietudine interiore. La scrittura, sempre ricercata, si vale di un'aggettivazione ricchissima, di vocaboli inconsueti o desueti ma anche, quasi a voler sorprendere, di termini gergali o "bassi". Corredano il volumetto tre dipinti di Giuseppe Zecca, pregevoli e testuali variazioni sul tema.

Titolo

Torna in cima