Biblioteca Rajna per la città: una storia di persone – La storia di Grytzko Mascioni, poeta, scrittore, giornalista
Biblioteca Rajna per la città: una storia di persone - La storia di Grytzko Mascioni, poeta, scrittore, giornalista
Biblioteca Rajna per la città: una storia di persone - La storia di Grytzko Mascioni, poeta, scrittore, giornalista
L’iniziativa di ricordare Grytzko Mascioni il 12 agosto di ogni anno, nasce da un colloquio in cui Grytzko manifestò a Rezio Donchi il suo profondo affetto per Teglio e gli suggerì l’idea di un incontro pubblico da tenersi nell’estate imminente, quando a Teglio ci sarebbe stato anche l’amico e collega scrittore Ernesto Ferrero.
Presentazione della ristampa anastatica di Teglio di Valtellina, scritto da Grytzko nel 1960 e stampato dalla Tipografia Bonazzi di Sondrio, con interventi di Ennio Galanga, Ernesto Ferrero e Cristina Pedrana.
Francesco d’Assisi e il Sultano d’Egitto. Ottocento anni fa un modello di dialogo che avrebbe potuto cambiare il mondo, conversazione di Ernesto Ferrero e, a seguire, concerto del Duo Chiara Ciurlia (soprano) e Mariangela Pastanella (chitarra classica) dedicato a Ida Tognini Donchi nella Chiesa di Sant’Eufemia.
Grytzko Mascioni: la televisione e altri viaggi. Poesie, racconti e immagini inedite dalla donazione Enrica Roffi, con l’intervento di Enrica Roffi, regista TV, Ernesto Ferrero e Simone Zecca
Semplicemente Ricordando Grytzko a 15 anni dalla sua morte, con letture delle sue poesie e di quelle di Carlo Porta (e non solo) ad opera di Gianfranco Scotti
Concerto per Grytzko - Tra romanticismo e classicismo. I grandi concerti per clarinetto nella versione con pianoforte.
Mostra dal titolo Da La partenza del Crociato al Prode Anselmo a Palazzo Reghenzani-Piatti e incontro con Ernesto Ferrero sul tema Le fortune di un poema eroicomico e le poesie di Eco, Luzzi e Grytzko Mascioni, con letture di Gianfranco Scotti
Conversazione di Ernesto Ferrero sul tema Ariosto e gli scrittori del Novecento: da Pio Rajna a Italo Calvino e a Grytzko Mascioni.
Presentazione dell’opera omnia poetica di Grytzko edita da Aragno, presentata da Ernesto Ferrero e dal curatore Simone Zecca.