12 agosto 2015
Presentazione dell’opera omnia poetica di Grytzko edita da Aragno, presentata da Ernesto Ferrero e dal curatore Simone Zecca.
Presentazione dell’opera omnia poetica di Grytzko edita da Aragno, presentata da Ernesto Ferrero e dal curatore Simone Zecca.
Ernesto Ferrero ha raccontato come nasce una favola: Storia di Quirina, una talpa e di un orto di montagna.
Presentazione della raffinata pubblicazione dedicata a Grytzko, dal titolo Silenzio nelle edizioni Pulcinoelefante di Alberto Casiraghi, con la partecipazione dell’attore Giuseppe Cederna.
Incontro con un grande nome dell'editoria italiana e grande amico della Valtellina e di Grytzko, Ulrico Hoepli, presentato da Ernesto Ferrero.
Posa della targa sulla casa natale di Grytzko Mascioni a Villa di Tirano
Presentazione de I mondi dell’avventura. Dalla Grecia di Grytzko Mascioni all’oriente immaginario di Emilio Salgari e del libro di Ernesto Ferrero Disegnare il vento, dedicato alla vita di Salgari.
Presentazione dell’opera radiofonica di Grytzko Orlando dei pupi. Divertimenti e variazioni su temi di Ludovico Ariosto, con il patrocinio della Radio della Svizzera Italiana, la collaborazione dell’Associazione Bradamante e la partecipazione di studenti del Liceo Scientifico Carlo Donegani di Sondrio. Intervennero Ernesto Ferrero e il regista della RSI Claudio Laiso.
Così spostata, eccezionalmente, la data tradizionale perché per quella data era stata fissata dal Comune di Sondrio la cerimonia ufficiale di intitolazione a Grytzko di una sala della Biblioteca Civica Pio Rajna.
Presentazione del libro postumo di Grytzko “Tempi supplementari”, edito da Bompiani nella collana Tascabili, presentato da Ernesto Ferrero, autore della prefazione.
Il direttore generale della Radio Televisione della Svizzera Italiana Remigio Ratti presentò il fondo documentario sull’attività svolta da Grytzko presso quella televisione, fondo che l’ente ha donato all’associazione e che ora costituisce una parte significativa della sala Grytzko Mascioni della Biblioteca Civica Pio Rajna di Sondrio.