
La pelle di Socrate
Mascioni dichiara subito il suo intento: opporre l’uomo nell’interezza della sua esperienza esistenziale alla figura troppo libresca di manuali e monografie. Basandosi, certo, sulle fonti che stanno nei libri, ma cercando di empatizzare con la persona in carne e ossa che fu Socrate. Occorre perciò un procedimento non tradizionale, controcorrente: ecco la via conoscitiva della “pelle”, «la ragione irragionevole che (…) si impone per prima». Un po’ come l’esprit de finesse di Pascal sul primato del capire e del sentire per immediatezza. Ne risulta che siamo di fronte a «un libro intenso, un modo originale di leggere le fonti, [al] segreto sensibile di un fascino immortale» (dalle note di copertina).
Anno edizione | 1991 |
---|---|
Editore | Leonardo |
Luogo edizione | Milano |
Pagine | 235 |
Tipologia | Biografia |